Troppa tv rende i bambini aggressivi

Troppa tv rende i bambini e gli adolescenti anti-sociali ed aggressivi. A confermarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. La ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha coinvolto 1000 bambini nati nel 1972 e 1973 da quando avevano 5 anni e fino ai 15.

Ogni due anni è stato chiesto loro quanta televisione guardavano durante il giorno. Dalla ricerca è emerso che la tendenza a comportamenti anti-sociali e aggressivi è maggiore del 30% in chi ha trascorso complessivamente più ore davanti alla tv.

Pubblicato sulla rivista Pediatrics, lo studio diretto da Bob Hancox è il primo a dimostrare in modo concreto che esiste una causalità tra visione della TV e certi comportamenti aggressivi e antisociali, indipendentemente da altri fattori come l’estrazione socioculturale dei genitori.§

Un altro lavoro, anche questo pubblicato su Pediatrics, firmato da Dimitri Christakis della University of Washington, mostra invece che sensibilizzando i genitori a seguire i propri figli che guardano la TV e a scegliere per loro dei programmi didattici che spronano all’empatia e insegnano il valore di aiutare il prossimo, nel giro di alcuni mesi i bambini risultano meno aggressivi dei coetanei che, a parità di ore davanti allo schermo, guardano quello che vogliono.

In ogni caso l’Accademia Americana di Pediatria raccomanda di evitare che i bambini guardino la televisione più di 1-2 ore al giorno e comunque solo programmi adatti a loro. Secondo gli autori di questo studio i genitori dovrebbero limitare l’uso della TV per i propri figli.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione