Tumori: 9 su 10 dipendono dallo stile di vita

Inquinamento, eccessiva esposizione al sole, troppo alcol e fumo. Gli stili di vita sono responsabili di ben nove tumori su 10, come conclude uno studio dell’università di Stony Brook, New York, che replica alla teoria della ‘cattiva sorte’.

Secondo diverse ricerche, infatti, mutazioni cellulari casuali giocano un ruolo significativo nello sviluppo del cancro, a prescindere dalle abitudini quotidiane o dall’ambiente di vita.

Lo studio degli scienziati americani sostiene invece che le influenze esterne hanno un effetto cancerogeno maggiore: la gran parte dei tumori si possono prevenire più di quanto si pensi. Secondo gli esperti, infatti, l’incidenza delle malattie oncologiche è aumentata troppo per essere spiegata solo con ‘semplici’ anomali nella divisione cellulare. Più le cellule si dividono, maggiore è la probabilità di una mutazione, che poi può portare al cancro. Tuttavia, secondo lo studio dell’ateneo americano, se effettivamente la ‘colpa’ fosse prevalentemente di queste mutazioni ‘random’, ci sarebbero meno casi di tumori di quelli attuali.

Gli studiosi hanno analizzato precedenti ricerche che mostravano come gli immigrati che si spostano da Paesi a bassa diffusione a Paesi dove i tumori sono quasi un’epidemia, si ammalano poi con la stessa incidenza, a dimostrazione che i fattori di rischio sono più ambientali che genetici.

Ciò è valido soprattutto per alcuni tipi di cancro, come quello dell’intestino (75%), pelle (86%) e testa-collo (75%). I ricerctori sottilineano dunque che bisogna agire proprio su questi fattori di rischio per fermare l’avanzata del cancro.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione