Tumori: come riconoscere i segnali del corpo

Dolore persistente, febbre prolungata, stanchezza cronico, rigonfiamento sottocutaneo o cambiamenti di aspetto della pelle. Alcuni sintomi, comuni a diverse malattie, potrebbero essere, soprattutto se prolungati nel tempo, indice della presenza di un tumore. È quanto riferisce l’American Cancer Society che invita a prestare attenzione ai messaggi del nostro corpo.

La fatica cronica, accompagnata da aumento della necessità di dormire, se non giustificata da particolare attività fisica o cambiamenti di abitudini, può essere segno di qualcosa che non va.
Anche una perdita di peso inspiegabile, non dovuta a una dieta drastica, può essere un sintomo spesso ignorato di cancro.

Da non sottovalutare anche il dolore persistente, come nel caso forti e prolungati mal di testa o dolori ai testicoli.

Noduli o rigonfiamenti sotto la pelle sono spesso associati con il cancro al seno o ai testicoli, ma possono verificarsi in qualsiasi zona dei tessuti molli del corpo. È opportuno fare approfondimenti quando si rileva la presenza di una massa sotto la pelle. I sintomi del cancro alla pelle spesso vengono confusi con una scottatura comune, un neo o un normale processo di invecchiamento. In realtà, ogni lentiggine, neo o verruca che cambia forma o colore, in particolare se accompagnati da prurito o se si trasformano in ferite che non guariscono, potrebbero nascondere un melanoma.

È fondamentale inoltre porre attenzione alle abitudini urinarie e intestinali. La necessità di urinare più frequentemente del solito e dolore alla minzione, potrebbe essere segno di cancro a vescica o prostata, il sangue nelle urine potrebbe chiamare in causa i reni. Diarrea frequente o presenza di sangue in feci (che le fa apparire molto scure) potrebbero indicare problemi al colon-retto.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione