Il 40% dei decessi provocati dai tumori può essere evitato incentivando la prevenzione a partire dagli stili di vita sani. È quanto sottolinea Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, alla vigilia della Giornata Mondiale del Cancro.
“Il cancro è causa ogni anno in tutto il mondo più di 8,2 milioni di morti – afferma Carmine Pinto, presidente Aiom -. La prevenzione rimane l’arma più efficace. E’ invece un diritto di tutti, in caso di malattia, ricevere la migliore assistenza possibile”.
Secondo l’UICC, che rappresenta le associazioni impegnate nella lotta al cancro, nel 2025 i nuovi casi nel Pianeta saranno 19,3 milioni, da 12,7 milioni nel 2008. “In Italia nel 2015 abbiamo avuto 363.300 nuove diagnosi – ha sottolineato Pinto -. Il nostro Paese presenta tassi di guarigione fra i più alti in Europa e sei pazienti su dieci riescono a sconfiggere la malattia. E’ un risultato straordinario che evidenzia la grande qualità del sistema sanitario italiano”.
Tuttavia, aggiunge Pinto, “c’è molta strada da percorrere, soprattutto per alcune forme di tumore particolarmente aggressive e per cui le terapie sono ancora poche. In questi casi la prevenzione primaria è quindi ancora più importante”.
Il principale fattore di rischio oncologico è il fumo di sigaretta che lo scorso anno ha causato in Italia 100mila nuovi tumori.
Sono riconducibili al tabagismo fino al 90% dei casi di carcinoma polmonare, il 75% di quelli alla testa e collo e il 25-30% delle forme cancro al pancreas. Aumenta la possibilità di insorgenza di neoplasia a seno, prostata, rene, esofago e vescica.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione