È stato individuato il meccanismo che può far morire il cancro ‘di fame’. Pubblicata sulla rivista Cancer Cell, la scoperta è di un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Saverio Minucci, direttore del Programma Nuovi Farmaci dell’Istituto Europeo di Oncologia.
Lo studio – condotto su topi e cellule umane in vitro in laboratorio – dimostra che una dieta ipoglicemica associata alla somministrazione di metformina può uccidere le cellule tumorali attraverso un inedito meccanismo molecolare che, se attivato, è appunto in grado di ‘affamare’ le cellule del tumore. La metformina è un farmaco ben noto e ampiamente utilizzato contro il diabete di tipo II.
I ricercatori hanno spiegato che riducendo il tasso glicemico con la dieta e somministrando metformina, hanno inibito la plasticità metabolica e fatto morire le cellule tumorali. Grazie a una dettagliata analisi funzionale a livello molecolare, hanno dunque scoperto che ciò che fa morire la cellula tumorale è l’attivazione della proteina Pp2a e del suo circuito molecolare.
In pratica si tratta di affamare le cellule tumorali fino a farle morire, grazie all’attivazione di un complesso meccanismo molecolare che attacca il metabolismo alterato del cancro. Quest’ultimo è una delle differenze principali fra la cellula cancerosa e quella sana. Pertanto secondo gli studiosi deve essere possibile uccidere le cellule malate sfruttando questa differenza.
La ricerca è sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e presto, annuncia Minucci, inizierà la sperimentazione clinica sui pazienti.
Bibliografia
1. Elgendy, M., Cirò, M., Hosseini, A., Weiszmann, J., Mazzarella, L., Ferrari, E., … & Budillon, A. (2019). Combination of Hypoglycemia and Metformin Impairs Tumor Metabolic Plasticity and Growth by Modulating the PP2A-GSK3β-MCL-1 Axis. Cancer Cell.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione