Tumori: malattie croniche responsabili del 20% dei nuovi casi

Oltre un quinto dei nuovi casi di tumore e un terzo delle morti sono provocati dalle malattie croniche, dal diabete all’insufficienza cardiaca. È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista Bmj.   

Lo studio delle università del Texas e della China Medical university di Taiwan ha preso in considerazione i dati di oltre 405mila persone che non avevano precedenti di tumore, che hanno completato un questionario sulla storia medica e gli stili di vita e sono stati sottoposti a una serie di esami tra il 1996 e il 2007. I ricercatori si sono focalizzati su otto malattie croniche, e in media i partecipanti sono stati seguiti per nove anni.

È così emerso che tra le patologie croniche studiate le malattie cardiovascolari, il diabete, l’insufficienza renale e quella polmonare e l’artrite sono correlati ad un aumento fino al doppio del rischio di tumore, e fino a quattro volte di morte per questa causa.

Tuttavia, fra le persone che facevano attività fisica regolare l’aumento del rischio diminuisce del 40%, come sottolineano gli autori dello studio. In totale il contributo delle malattie croniche è risultato pari a quello degli stili di vita per determinare il rischio tumorale. “Le malattie croniche non sono considerate nella prevenzione dei tumori – concludono gli autori -. I risultati di questo studio possono avere delle implicazioni per lo sviluppo di nuove strategie”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione