Tumori: i lavori notturni aumentano il rischio

Alterare il naturale ritmo sonno-veglia manda il tilt l’orologio biologico e aumenta il rischio di insorgenza di tumore. È quanto emerge da uno studio del Mit Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism. Ad essere compromesso è il meccanismo di crescita delle cellule controllato da due geni “lancetta”, denominati Bmal1 e Per2.

A scatenare questo meccanismo è la luce che colpisce la retina e manda un segnale al cervello (nella regione del nucleo soprachiasmatico) dove risiedono gli “ingranaggi” dell’orologio biologico da cui vengono inviati i segnali che regolano le “lancette” in ogni cellula del corpo. “La luce – spiega il coordinatore dello studio, Thales Papagiannakopoulos – è come un pulsante di reset che azzera l’orologio: quando si perde questo segnale, si perde il ritmo naturale in tutte le cellule dell’organismo”.

A perdere il ritmo sono i geni “lancetta” Bmal1 e Per2. “Se si distruggono questi geni in tutte le cellule del corpo, il segnale luminoso che si riceve normalmente non provoca più alcun effetto”, aggiunge lo studioso. “È come prendere un martello molecolare e rompere l’orologio”.

Le conseguenze del danno possono essere molto gravi: i geni Bmal1 e Per2, infatti, regolano la tempistica con cui viene acceso un altro gene, detto C-myc, che controlla la crescita della cellula. Se i geni “lancetta” vengono rotti (attraverso un danno diretto al Dna o per un alterato ritmo sonno veglia), C-myc diventa “super attivo” e accelera la crescita della cellula, facendola proliferare in modo incontrollato col rischio di generare un tumore aggressivo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione