Tumori: il 4% dei casi causati dal sovrappeso

Il sovrappeso causa quasi il 4% dei tumori che ogni anno vengono diagnosticati nel mondo. È quanto emerge da un rapporto pubblicato sulla rivista CA: A Cancer Journal for Clinicians, redatto dagli epidemiologi dell’Imperial College di Londra, e della prestigiosa Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston. Gli studiosi hanno analizzato una vasta mole di dati sia a livello globale sia per regione geografica su sovrappeso e cancro.

Come si legge nel rapporto, nel 2016 circa il 40% degli adulti e il 18% dei bambini di 5-19 anni presentava un eccesso ponderale, pari a quasi 2 miliardi di adulti e 340 milioni di bambini a livello globale. Secondo le stime in un anno ben 4 milioni di decessi siano da attribuire all’eccesso ponderale (dati relativi all’anno 2015). Inoltre secondo gli epidemiologi in un anno l’eccesso ponderale è stato associato a qualcosa come 544.300 casi di tumore (dati relativi al 2012), ovvero il 3,9% di tutti i casi di cancro annui nel mondo, con differenze per le diverse regioni geografiche che vanno da un minimo dell’1% dei casi di cancro nei paesi poveri a un massimo del 7-8% nei paesi occidentali ricchi, in Medio Oriente e in Nord Africa.

Lo studio, in particolare, ha collegato obesità e sovrappeso a 13 diversi tipi di tumore: cancro del seno (dopo la menopausa), del colon retto, dell’utero, dell’esofago (adenocarcinoma), della cistifellea, di reni, fegato, ovaie, pancreas, stomaco e tiroide, come pure meningioma e mieloma multiplo. Considerati gli attuali trend di espansione dell’epidemia di sovrappeso e obesità nel mondo, concludono gli autori del lavoro, il peso dei chili di troppo sui casi di cancro è destinato senza dubbio ad aumentare nelle prossime decadi.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione