Tumore del seno: tre semplici regole per prevenire (anche) il ritorno

Una dieta troppo ricca di grassi aumenta fino al 24% il rischio di recidiva del tumore della mammella. Questo l’avvertimento lanciato dalla  presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) Stefania Gori nel corso del convegno Aiom “Carcinoma mammario, traguardi raggiunti e le nuove sfide” tenutosi a Roma.

Uno studio su più di 3.000 pazienti ha evidenziato che l’assunzione eccessiva di grassi è correlata con un incremento del 24% del rischio di recidiva. Nella dieta di queste donne, l’introito calorico quotidiano era rappresentato per più del 28% da grassi di origine vegetale e animale. La ricerca ha dimostrato l’efficacia dei consigli dei medici per modificare il tipo di alimentazione, con i migliori risultati nelle donne che presentavano una circonferenza addominale superiore a 88 cm.

“Oggi sempre più donne sconfiggono la malattia, in Italia in quindici anni le percentuali di guarigione sono cresciute di circa il 6%, passando dall’81 all’87 per cento”, ha spiegato Stefania Gori, che dirige il Dipartimento oncologico, all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar. Eppure, aggiunge Gori, spesso pazienti che si lasciano la malattia alle spalle tornano alla vita di prima senza abbandonare i comportamenti scorretti, dal fumo, alla sedentarietà fino alla dieta sbagliata. “Infatti solo l’11% delle donne guarite incrementa l’attività fisica, appena il 15% sceglie una dieta più sana”.

Eppure tre regole semplici, solo apparentemente scontate, possono però fare la differenza nella lotta ai tumori: avere una dieta sana e con pochi grassi, fare attività fisica regolare per almeno 150 minuti a settimana e dire addio alle sigarette.

Queste regole infatti non solo aiutano a prevenire il cancro – tanto che gli studi dimostrano che il 50% dei casi di tumore potrebbe essere evitato grazie a stili di vita corretti – ma nel caso di donne già colpite da cancro al seno hanno un ruolo primario nell’evitare il ritorno della malattia.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione