I tonni rossi pescati vicino le coste statunitensi della California in seguito al disastro nucleare di Fukushima contengono tracce maggiori di radioattività rispetto agli esemplari catturati nel 2008. a rivelarlo è una ricerca effettuata dall’Università di Standford che ha rintracciato cesio 137 e cesio 134, entrambe sostanze radioattive, presenti in quantità maggiore nei tonni pescati dal marzo 2011 in poi, rispetto a quelli catturati tre anni prima.
Tuttavia gli esperti hanno spiegato che la quantità di cesio rinvenuta nei pesci non è tale da costituire un pericolo alimentare per l’uomo. Il tonno rosso del Pacifico nasce nelle acque giapponesi per poi emigrare verso le coste californiane. Il team dei ricercatori di Standford, guidati da Daniel Madigan, ha chiesto di poter esaminare anche altri animali acquatici, che potrebbero essere stati anch’essi contaminati.
“Come da noi preannunciato subito dopo il disastro di Fukushima, dagli studi di autorevoli istituti pubblicati nei giorni scorsi arriva la conferma che tonni portatori di radioattività stanno scorazzando negli oceani e verosimilmente arriveranno anche nel Mediterraneo, luogo prediletto per la riproduzione”. È quanto ha affermato l’eurodeputato del Pd e vicepresidente della Commissione Pesca del PE Guido Milana, commentando i dati della ricerca.
“Per evitare di ritrovarci con tonni radioattivi sulle nostre tavole, poiché molti dei prodotti in vendita nei supermercati europei provengono dalle acque del pacifico, bisognerà al più presto attivare uno spettro di norme in grado di scongiurare questo pericolo mirando al contempo a una più attenta regolamentazione della filiera produttiva e distributiva.
Oggi stesso ho presentato un’ulteriore interrogazione alla Commissione, già più volte da me sollecitata, per comprendere quali livelli concreti di protezione si possono mettere in atto a tutela dei consumatori”. “Da questa vicenda – conclude Milano – devono giungere azioni concrete che mettano finalmente al centro la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione