Recentemente accusate di essere addirittura pericolose per la salute, le tisane ai semi di finocchio rappresenterebbero al contrario un valido alleato contro l’insorgenza dei tumori. A sostenerlo sono i ricercatori italiani del Centro di Medicina Integrativa di Careggi (Firenze) che all’European Congress of Integrative Medicine (ECIM) appena conclusosi a Berlino hanno spiegato che una semplice tisana con i semi di finocchio contiene una moltitudine di sostanze anticancerogene.
“Abbiamo potuto documentare, con la letteratura disponibile e ricerche originali – ha spiegato dottor Fabio Firenzuoli – che anche la banale tisana di semi di finocchio contiene numerose sostanze che in maniera sinergica possono aiutare nella lotta contro l’insorgenza di tumori. In particolare si tratta di polifenoli che inibiscono la cancerogenesi e favoriscono l’apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule già degenerate”.
“Aver trovato nel finocchio queste sostanze – commenta Firenzuoli – è doppiamente importante per la loro diretta attività protettiva, ma anche perché bloccano le SULT, cioè le Sulfotransferasi, enzimi responsabili dell’attivazione tossica dell’estragolo, sostanza presente in piccole quantità nell’olio essenziale di finocchio e dello stesso basilico”.
Infatti, proprio perché contengono l’estragolo (sostanza considerata cancerogena) i semi di finocchio sono stati messi qualche mese fa sotto accusa dall’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione. L’Inran, in particolare, sconsigliava le tisane al finocchio, soprattutto a donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 4 anni.
La scoperta dei ricercatori del Centro di Medicina Integrativa di Careggi conferma però ora ciò che tempo fa abbiamo sottolineato: un rimedio naturale non può essere giudicato valutando soltanto i singoli elementi in esso contenuto ma piuttosto bisogna considerare la pianta come una sapiente miscela di composti utili al nostro organismo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione