Tatuaggi: sostanze tossiche o cancerogene nel 20% degli inchiostri

Il 20% degli inchiostri (1 campione su cinque) per tatuaggi contiene sostanze tossiche o cancerogene. È quanto risulta da un controllo a campione effettuato dai Nas, d’intesa con il Ministero della Salute.

Al fine di verificare la qualità e la sicurezza di tali prodotti presenti nel mercato nazionale è stata ispezionata l’intera filiera distributiva. Il controllo ha interessato 117 aziende dedite ad attività nel settore, come centri di tatuaggio, importatori, produttori e distributori nazionali di pigmenti. Sono stati così prelevati 100 campioni di inchiostri per tatuaggio, inviati ai laboratori per la ricerca di sostanze chimiche, quali ‘ammine aromatiche’ e ‘idrocarburi policiclici aromatici (IPA)’.

Le analisi sui campioni, svolte dal laboratorio accreditato dell’ARPA Piemonte, hanno rilevato la non conformità di 22 campioni per presenza sopra i limiti di legge delle predette sostanze, considerate potenzialmente tossiche o cancerogene.

Il ministero della Salute ha quindi disposto il divieto di vendita e di utilizzo, il ritiro/richiamo dalla rete commerciale nonché l’obbligo di informare i soggetti che si sono sottoposti a tatuaggio circa la pericolosità dei prodotti.

Nel corso dei controlli, sono state inoltre contestate 31 infrazioni nei confronti dei responsabili di esercizi commerciali e di centri di tatuaggio dovute a mancanze autorizzative dei locali o degli attestati di formazione degli operatori, carenze igieniche e strutturali delle aree adibite all’applicazione del tatuaggio, detenzione di prodotti privi di etichettatura o contenenti sostanze ed inchiostri non idonei e privi delle necessarie garanzie di sicurezza, sequestrando 248 confezioni di tinture e pigmenti.

Secondo la legge, i colori per tatuaggi, in caso di impiego corretto, non devono comportare rischi per la salute dei consumatori e delle consumatrici (Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano, RS 817.023.41, art. 5 cpv. 2).

Tuttavia, come emerso dai controlli, alcune sostanze mostrano una certa pericolosità.

Al fine di scongiurare i rischi per la salute che  tatuaggi (e piercing) possono comportare è fondamentale una corretta informazione. In quest’articolo abbiamo spiegato cosa bisogna sapere per evitare i pericoli.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione