Negli ultimi cinque anni sono raddoppiate le reazioni avverse da tatuaggio, sia nel caso di quelli permanenti che di quelli temporanei all’hennè. Dermatiti, eczemi,pruriti e desquamazione della pelle sono i disturbi più diffusi a causa dei metalli contenuti negli inchiostri per tatuaggi.
A rivelarlo è un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma che ha realizzato una ricerca sui prodotti presenti sul mercato italiano.
“Tutti i produttori – riporta lo studio – commercializzano inchiostri contenenti concentrazioni mediane molto elevate di cromo e di nichel mentre il cobalto è presente in concentrazioni più basse”.
Il cromo, il nichel e il cobalto servono a produrre il blu, rosso e verde dei disegni e sono le sostanze responsabili delle reazioni allergiche.
Per quanto riguarda invece i tatuaggi temporanei all’hennè a scatenare la reazione allergica è “la parafenilendiamina, colorante usato anche nelle tinture per capelli”, spiega Antonio Cristaudo, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia e Allergologia dell’Istituto San Gallicano. “Questa sostanza rende l’inchiostro più scuro (l’hennè dà una colorazione rossa) e allunga la persistenza sulla pelle”.
Il periodo estivo, peraltro, è quello meno consigliato per farsi fare un tatuaggio, in quanto il calore e i raggi solari sono nemici della cicatrizzazione.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione