La scelta del supermercato incide sulla quantità di grasso corporeo

Secondo uno studio francese condotto su 7290 persone, pubblicato su Plos, esiste una stretta correlazione tra peso e grasso corporeo e caratteristiche dei supermercati scelti per fare la spesa.

I ricercatori dopo aver rilevato le misure antropometriche dei soggetti coinvolti nello studio, in particolare indice di massa corporea (BMI) e circonferenza del giro vita, raccolto informazioni sulla composizione del loro nucleo familiare, livello di istruzione e tipologia dei negozi di generi alimentari scelti abitualmente per fare la spesa, sono giunti alla conclusione che coloro che  preferiscono comprare nei grossi supermercati e nei discount, hanno in media un indice di massa corporeo e un girovita superiore rispetto a chi fa la spesa in più punti vendita situati nelle zone dove abitano. Più il negozio è grande e a basso costo, più lievita il giro vita degli acquirenti.

Questi dati confermano quanto emerso anche in altre ricerche condotte in America, dove i quartieri in cui vivono persone più agiate sono quelli in cui ci sono più spazi verdi dove fare attività fisica, i negozi sono in media di qualità superiore e quindi potrebbe essere più facile mantenersi in forma e in salute.

Se in un momento di crisi economica, il prezzo più vantaggioso diventa spesso l’unica ragione per cui si sceglie un prodotto alimentare, occorre tuttavia tenere presente che un prezzo di vendita molto basso non è per lo più legato a promozioni vantaggiose o riduzione delle spese in pubblicità, ma all’utilizzazione di materie prime di qualità inferiore, poco compatibili con il concetto di sana e corretta nutrizione.

Bibliografia:
Basile Chaix,Kathy Bean, Mark Daniel, Shannon N. Zenk, Yan Kestens, Hélène Charreire, Cinira Leal, Frédérique Thomas, Noëlla Karusisi, Christiane Weber, Jean-Michel Oppert, Chantal Simon, Juan Merlo,Bruno Pannier Associationsof Supermarket Characteristics with Weight Status and Body Fat: A Multilevel Analysis of Individuals within Supermarkets, (RECORD Study). PLoS ONE 7(4): e32908. doi:10.1371/journal.pone.0032908

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione