Un appello ed una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute, Giulia Grillo, per chiedere l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate finalizzata a contrastare i tassi crescenti di obesità e l’epidemia di diabete in Italia. Si tratta di un’iniziativa promossa dal quotidiano online Il Fatto Alimentare e ha ottenuto l’appoggio della Società Italiana di Diabetologia (Sid) e varie società mediche.
Come ricordano i diabetologi, secondo gli ultimi dati in Italia tra gli adulti la prevalenza di diabete è pari al 6,3%, ma tra gli adulti obesi la prevalenza del diabete arriva al 15%. Ancora più preoccupanti i dati relativi alla popolazione infantile secondo i quali un bambino italiano su dieci sotto i dieci anni di età è obeso, mentre il 21% è in sovrappeso.
“Di fronte a questi numeri – spiega il presidente Sid, Francesco Purrello – non si può restare a guardare e bisogna intervenire. La lettera al ministero della Salute per l’introduzione della sugar tax, alla quale anche la Sid ha dato la sua adesione, rappresenta un esempio concreto di questa volontà di voltare pagina, verso una stile di vita più salutare. Ma è anche necessario promuovere iniziative che investano i vari campi della prevenzione, dall’alimentazione alla lotta alla sedentarietà.
È importante inoltre porgere il messaggio della prevenzione con un linguaggio da modulare rispetto al target che si vuole raggiungere. E le persone più vulnerabili, oltre che bambini e adolescenti, sono quelle appartenenti alla fasce sociali più svantaggiate. Infatti sia la prevalenza dell’obesità che del diabete tipo 2 nel nostro paese è più elevata al Sud e nelle classi sociali economicamente più svantaggiate”.
Come rileva Purrello, nel mondo sono ormai molti i paesi che hanno applicato la sugar tax: ultima in ordine di tempo la Gran Bretagna, che ha proposto una tassazione incrementale al di sopra di un contenuto di cinque grammi di zucchero per 100 ml di bibita. Si tratta di “una soluzione molto interessante – continua il presidente Sid – anche se va ribadito che l’acqua resta sempre la bevanda più salutare. Non sappiamo se questa petizione trasversale per l’introduzione della sugar tax in Italia andrà in porto e se sì con quali modalità. Quel che è certo è che come società scientifica chiediamo fin da ora che gli eventuali proventi derivanti da questa tassazione vengano reinvestiti in misure di prevenzione”.
Nell’appello si sottolinea che adottare in Italia una tassa del 20% sullo zucchero aggiunto alle bibite (ispirandosi al modello inglese) potrebbe generare un incasso di 235 milioni di euro, da investire in campagne di educazione alimentare e altri strumenti per favorire una dieta sana. La cifra è calcolata considerando che in Gran Bretagna quando nel 2016 è stato deciso di introdurre la tassa, molte aziende hanno modificato le ricette riducendo o sostituendo gli zuccheri, dimezzando dunque le entrate previste.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione