Lo stress, disturbo oggi molto diffuso a livello mondiale, si ripercuote spesso sulla pelle determinando o aggravando patologie che riguardano l’epidermide e che in molti casi (18-27%) necessitano di cure e di trattamenti.
Ad indagare sulle manifestazioni esterne dello stress è uno studio recentemente condotto dai Neurofisiologi del Cousin Center per la psiconeuroimmunologia dell’Università della California.
Inducendo ad un gruppo di volontari una particolare forma di stress (‘esclusione’, rifiuto sociale), i ricercatori hanno osservato che alcuni soggetti (più sensibili degli altri) hanno reagito allo stress con reazioni infiammatorie a livello cutaneo. Il risultato dell’esperimento si spiega con lo stretto legame esistente tra il cervello e la pelle.
Tra le più diffuse patologie cutanee vi sono le dermatiti infiammatorie: psoriasi, dermatite atopica, Herpes labiale, orticaria, dermografismo (arrossamenti e gonfiori se si esercita una pressione nella zona) e alopecia areata (perdita di capelli che si manifesta a chiazze glabre).
Come spiega al Corriere della Sera Marcello Monti, docente di dermatologia dell’Università degli Studi di Milano, “la medicina non è in grado di dirci perché alcuni reagiscono allo stress con manifestazioni fisiche evidenti, cioè somatizzano, e altri no. E neppure sa dirci perché queste manifestazioni siano così diverse da persona a persona: c’è chi reagisce con extrasistole, chi con attacchi di emicrania, chi con una gastrite. Ognuno di noi ha uno o più punti deboli. Ma la pelle è senza dubbio uno dei bersagli più comuni dello stress”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione