Molti studi recenti hanno messo in evidenza che le persone sotto stress sono immuno-depresse e che lo stress è un fattore di rischio primario per malattie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche.
Gli effetti negativi dello stress sono probabilmente in gran parte dovuti all’effetto di inibizione sul sistema immunitario che lascia l’organismo più esposto ai fattori nocivi esterni.
Per questo lo stress dovrebbe essere classificato come una vera e propria malattia. Ciò costringerebbe i medici a misurare i livelli dello stress nei propri pazienti e ad intervenire per ridurli. Spesso interventi semplici sono molto efficaci.
Tra questi le tecniche respiratorie, il training autogeno, lo yoga o il tai chi.
Mentre altri possono permettersi di perdere tempo con discorsi fantasiosi su ipotetiche rivoluzioni sociali che non avranno mai luogo, il medico ha il dovere di trattare i suoi pazienti oggi e di dare risposte concrete anche alle problematiche legate allo stress.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione