Stress: colpisce 8 italiani su 10

In Italia lo stress colpisce 8 persone su 10, con una netta prevalenza delle donne rispetto agli uomini. A rivelarlo è un’indagine promossa dall’Anifa (Associazione nazionale dell’industria farmaceutica dell’automedicazione) e condotta su un campione di italiani tra i 18 ed i 64 anni.

Il 58% degli intervistati ha dichiarato inoltre che il proprio livello di stress è aumentato negli ultimi anni.

In generale il lavoro (54%) e i problemi economici (46%) sono i due principali ambiti in cui si sviluppano situazioni di stress. Nella classifica non mancano il traffico (13%) e l’attuale situazione politica (12%). Più dell’uomo la donna soffre anche le situazioni legate all’ambito familiare come la gestione della famiglia (26,3% vs 14,5%) e la relazione di coppia (16,6% vs 10,7%).

Secondo l’indagine dell’Anifa a creare i maggiori problemi, in particolare per l’uomo, sono i colleghi seguiti dal proprio capo; per il sesso femminile invece le principali fonti di stress sono il partner (20%), la famiglia (19%), figli compresi (16%).

Suocere e computer vanno di pari passo: sono considerati fonti di stress dal 5% degli italiani. A farne le spese è il nostro organismo, sottoposto a una fatica fisica e mentale continua necessaria per mantenere il continuo stato di allerta per affrontare i problemi della vita quotidiana.

Il disagio spesso si sfoga con manifestazioni come mal di testa, dolori muscolari, disturbi del sonno, herpes, coliche addominali, stipsi/diarrea, bruciori di stomaco e cattiva digestione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione