Lo stress riduce la fertilità delle donne

Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University College of Medicine, Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development e Texas A&M Health Science Center) e presentato al congresso della Società europea di riproduzione ed embriologia (Eshre) di Lisbona.

La ricerca, pubblicata su Human Reproduction, ha rilevato l’esistenza di un’associazione tra alti livelli di stress e l’aumento del tempo necessario a una donna per concepire un bambino e del rischio di infertilità.

Lo studio ha coinvolto 501 coppie prima che concepissero un bambino e ha previsto di raccogliere campioni di saliva delle donne il mattino successivo al coinvolgimento nello studio e il mattino del giorno seguente l’arrivo delle prime mestruazioni dopo l’arruolamento. I campioni sono quindi stati utilizzati per valutare il livello di stress attraverso due noti marcatori: i livelli di alfa-amilasi e quelli di cortisolo.

I ricercatori rielaborando i dati relativi alle donne che hanno completato lo studio hanno calcolato che rispetto alle partecipanti con i livelli più bassi di alfa-amilasi – e indipendentemente dalla loro età, dall’etnia, dal reddito e dal consumo di alcol, caffeina o sigarette – quelle con i livelli più elevati di questo marcatore dello stress erano caratterizzate da una riduzione della fertilità pari al 29%, valutata come maggior tempo necessario per concepire.

“Questa riduzione della fertilità – hanno spiegato gli autori dello studio – si traduce in un aumento di più di 2 volte del rischio di infertilità fra queste donne”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione