Stress: in famiglia tutto il peso della crisi economica

“La famiglia da luogo di tranquillità dove ci si poteva ricaricare oggi procura forte stress soprattutto nel fine settimana”. A spiegarlo è la dottoressa Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta e presidente Eurodap, che sottolinea come a soffrirne siano sia gli uomini che le donne, sebbene i primi manifestino disturbi più evidenti. Ecco così che il week end in famiglia si rivela, a sorpresa, il  principale momento di stress.

Senso di soffocamento,irritabilità, apatia e insonnia sono alcuni dei sintomi riscontrati più frequentemente. Ma cosa vi è all’origine di questo stato? “L’origine di questo stato – sottolinea Vincigurerra – va ricercato nella precarietà economica e lavorativa che moltissimi italiani stanno vivendo. La paura di perdere il lavoro, le ristrettezze economiche, creano la sensazione di fallimento e di inadeguatezza”.

Soprattutto gli uomini “si sentono come capofamiglia in difficoltà rispetto ai figli e alla propria compagna ma difficilmente reagiscono a questo disagio aumentando attenzioni e gentilezze, normalmente si chiudono nel silenzio”.

D’altra parte le donne “si sentono abbandonate alle loro difficoltà, alle loro paure, probabilmente avendo anche dovuto rinunciare ad aiuti domestici o a piccoli lussi che però riuscivano ad alleviare i pesi delle incombenze quotidiane”.

Ecco così che la famiglia cambia “da contenitore protettivo a luogo di oppressione, fallimento, solitudine, inadeguatezza”. Tale condizione emerge soprattutto nel week end, perché è proprio durante il fine settimana quando si trascorre più tempo con i familiari.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione