I benefici di una dieta sana, povera di grassi saturi, possono essere in parte vanificati dallo stress. È quanto emerge da uno studio condotto The Ohio State University.
Lo studio ha coinvolto 58 donne di cui 38 sopravvissute di cancro al seno e di età media di 53 anni. Sono state quindi suddivise in due gruppi e invitate a consumare due colazioni diverse: una sana e leggera ed un’altra con biscotti, uova, salsa e salsicce, ad alto contenuto di grassi saturi.
Dieta e stress possono influire sull’infiammazione dell’organismo e ciò è molto importante perché l’infiammazione cronica è nociva all’organismo e all’origine di numerose patologie. I ricercatori hanno quindi analizzato i livelli ematici di alcuni marcatori dell’infiammazione, tra cui la proteina C-reattiva e il siero amiloide A, delle donne prima dei pasti e hanno considerato anche altri fattori che potevano alterare il risultato, come la differenza di età, il grasso addominale e l’attività fisica.
Le analisi del sangue dei due gruppi ha confermato che le donne che avevano mangiato dei grassi «buoni» avevano dei valori migliori. Tuttavia, ciò non era più vero quando le donne, il giorno prima dello studio, avevano vissuto un evento stressante e avevano riportato alti punteggi ad un questionario somministrato loro di valutazione dei fattori stressanti. In tal caso, le donne avevano un livello di infiammazione maggiore rispetto alle donne che avevano consumato un pasto ricco di grassi «cattivi» ma non erano stressate.
Questi risultati, sottolineano gli autori dello studio, non significano che nei giorni di stress sia concesso mangiare qualunque cosa, ma suggeriscono invece di prestare attenzione allo stress e di adottare sempre una dieta sana.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione