Ema: stop immediato a farmaco contro la sclerosi multipla

Sospensione immediata della autorizzazione alla vendita e richiamo di tutti i lotti da farmacie e ospedali in Europa per Zinbryta, farmaco a base di daclizumab beta usato per il trattamento della sclerosi multipla. È quanto ha raccomandato l’Agenzia europea dei farmaci (Ema), dopo la segnalazione di 12 casi di gravi infiammazioni cerebrali, con encefalite e meningoencefalite – di cui tre mortali – nel mondo. In Italia, come conferma l’Agenzia italiana del farmaco, i pazienti trattati con questo farmaco, sono circa 50.

Le reazioni immunitarie riportate, secondo i primi dati, possono essere collegate al farmaco. L’indicazione ai medici è quella di contattare immediatamente i pazienti in cura con questo medicinale per interrompere il trattamento e ricorrere ad altre alternative, seguendoli con esami specifici per almeno 6 mesi dopo la fine della terapia.

La maggior parte dei 12 pazienti che ha sofferto di queste gravi reazioni ha riportato sintomi dopo 8 mesi dall’inizio del trattamento. I pazienti, precisa l’Agenzia europea del farmaco Ema, se stanno assumendo questo farmaco devono contattare subito il proprio medico, sospenderne l’assunzione e riferire eventuali sintomi come febbre, forti mal di testa, nausea, ittero e vomito.

La stessa azienda farmaceutica (Biogen Idec Ltd) ha già chiesto volontariamente il ritiro dell’autorizzazione alla vendita e informato l’Ema dell’intenzione di fermare gli studi clinici. La raccomandazione dell’Ema dovrà essere ora inviata alla Commissione europea per diventare legalmente vincolante.

Il farmaco Zinbryta era stato autorizzato nel 2016 e fino ad oggi circa 8mila pazienti sono stati trattati nel mondo. In Europa la maggior parte sono in Germania.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione