Stevia come dolcificante naturale: via libera dall’Unione europea

La Commissione Europea ha approvato sabato scorso il regolamento relativo all’utilizzo degli estratti di Stevia (glicosidi steviolici) come dolcificanti e additivi alimentari in Europa. L’autorizzazione entrerà in vigore il 2 dicembre e permetterà la sostituzione di dolcificanti artificiali come l’aspartame.

La stevia, una pianta proveniente dal Sud America, è un vero e proprio dolcificante naturale privo di calorie e con molte proprietà benefiche.

La Stevia era già autorizzata in molti Paesi fra i quali Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Corea, Francia, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Paraguay, Perù, Russia, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan e Uruguay.

La stevia è del tutto priva di calorie, non altera il livello di zucchero nel sangue, non è tossica, non provoca carie e placca dentali e, soprattutto, non contiene ingredienti artificiali.

I cosiddetti edulcoranti glicosidi steviolici, meglio noti come Stevia, furono vietati nel 1999 quando la Commissione sugli Additivi nei Cibi dell’OMS e il Comitato Scientifico per gli Alimenti dell’Unione Europea posero l’accento sul fatto che un suo metabolita, lo steviolo, potesse essere cancerogeno.

Da qui, dunque, la decisione della Commissione Europea di non immetterlo nel mercato. Nel 2004 però un gruppo di ricercatori belgi, in un simposio internazionale sulla sicurezza dello stevioside, ne smentì la sua cancerogenicità, anche perché, secondo gli esperti, tale sostanza non verrebbe assorbita direttamente dall’intestino, ma degradata dai batteri del colon a steviolo e in gran parte eliminata con le urine.
Già nel 2009 la Stevia era stata autorizzata in Francia come edulcorante in prodotti alimentari e bevande.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione