Malinconia, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, irritabilità. Otto italiani su dieci in questo periodo dell’anno si trovano a fare i conti con una sensazione di malessere fisico e psicologico. Rallentare i ritmi e spegnere il telefono per qualche ora sono alcuni dei consigli per affrontare serenamente la stagione autunnale e non lasciarsi sopraffare da questi disturbi.
Contro il ‘mal d’autunno’, inoltre, possono essere nostri preziosi alleati alcuni alimenti.
La frutta secca, ad esempio, ha effetto energizzante sul corpo e sul cervello grazie alla presenza di acidi grassi omega 3. Le mandorle, in particolare, sono ottime alleate contro la depressione: questa frutta secca contiene infatti magnesio, minerale fondamentale per il benessere del sistema nervoso.
Ottima fonte di magnesio è anche il cacao. Bisogna però scegliere le fave crude o le tavolette realizzate al 75-80% da cacao, più ricche di proprietà.
Pane e pasta integrale danno la giusta carica di energia senza incidere in modo eccessivo sui livelli di zucchero nel sangue, dal momento che forniscono nutrimento al nostro corpo ma a lento rilascio. Da evitare, invece, gli zuccheri e i carboidrati raffinati.
Uva, kiwi e tutti gli altri cibi ricchi di vitamina C fanno bene al corpo e alla mente. La vitamina C, infatti, aiuta a ridurre il cortisolo, l’ormone responsabile dello stress e dei crolli energetici e inoltre stimola il sistema immunitario a funzionare al meglio. Ciò è molto importante nei momenti in cui si è più soggetti a raffreddori ed influenze.
Uno degli alimenti più preziosi che la stagione autunnale ci dona è la zucca, che contiene vitamina C, antiossidanti e betacarotene. Gli esperti consigliano di inserire nella propria dieta una manciatina di semi di zucca, perfetti per dare energia e combattere l’apatia, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi e zinco.
Contro l’affaticamento e lo stress è ideale l’avena, per il suo alto contenuto di fibra e vitamina B1. Questo cereale può essere mangiato acolazione, insieme a frutta o yogurt, ma anche a pranzo o a cena arricchita da un po’ di verdure.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione