Il Ministero della Salute ha emanato il Decreto Ministeriale di presa d’atto delle conclusioni del nuovo comitato scientifico chiamato ad esprimersi sulla sperimentazione del metodo Stamina, che chiude definitivamente la sperimentazione. Il parere negativo è stato emanato all’unanimità dal Comitato scientifico che ha affermato che il metodo Stamina per la preparazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) non è adeguato in quanto le cellule prodotte con il suddetto metodo non soddisfano i requisiti necessari per la loro definizione quali “agenti terapeutici”.
Nel parere si sostiene inoltre che i protocolli non soddisfano i requisiti di base per una sperimentazione clinica, che il protocollo e il metodo Stamina non hanno i requisiti necessari per eseguire un trial clinico, compresa la valutazione della sicurezza e l’efficacia e pertanto non sussistono le condizioni per l’avvio di una sperimentazione con il citato metodo con particolare riferimento alla sicurezza del paziente.
”Ritorneremo al Tar con i nuovi dati emersi e attenderemo una nuova pronuncia del tribunale”. È quanto ha detto all’ANSA il presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni, commentando l’annuncio del ministero.
Il metodo stamina, ideato dal presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni, basato sull’utilizzo a fini terapeutici di cellule staminali prelevate dal midollo osseo.
Lo stop del Ministero arriva dopo tre anni tra piazze e tribunali, centinaia di ricorsi, manifestazioni e decine di riunioni di commissioni, da quelle parlamentari a quelle regionali e comunali.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione