Oltre il 30% della produzione alimentare viene sprecato

Ogni anno, oltre il 30% della produzione totale di cibo destinata al consumo umano viene sprecata, tra perdite alimentari lungo la filiera, scarti di produzione e spreco domestico. Nel 2010 in Italia sono state buttate 2,7 milioni di tonnellate di frutta, 193.400 tonnellate di carne, 423.000 tonnellate di latte e formaggi e 9.600 tonnellate di pesce: in totale sono stati sprecati 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua per non aver raccolto 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli.

Inoltre, la quantità di frutta e ortaggi gettati da supermercati, ipermercati e altri servizi commerciali comporta il consumo di oltre 73 milioni di metri cubi d’acqua e l’utilizzo di risorse ambientali pari a 400 milioni di metri quadri equivalenti. Tale spreco comporta anche l’emissione di più di 8 milioni di kg di anidride carbonica.

Si stima che nel Regno Unito il 20% delle emissioni di gas ad effetto serra siano associate alla produzione, distribuzione e stoccaggio di beni alimentari e i prodotti alimentari ancora commestibili sprecati rappresentano il 4% dell’impronta idrica, pari a 284 litri al giorno per persona.

Eppure dimezzare gli sprechi alimentari può ridurre le emissioni di gas serra almeno del 5%. Anche una dieta corretta dal punto di vista idrico può aiutare: il consumo d’acqua virtuale quotidiano per l’alimentazione di un individuo varia da 1500-2600 litri nel caso di una dieta vegetariana a circa 4000-5400 litri per una ricca di carne. Prevenire lo spreco di cibo nei consumi domestici è il primo passo da compiere per risparmiare 17 milioni di tonnellate equivalenti di emissioni di Co2 all’anno (come togliere dalla strada 1 auto su 5).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione