Spreco alimentare: quanto cibo buttiamo e perché?

Ogni famiglia getta via circa il 5% della propria spesa alimentare, per una cifra pari a 265 euro l’anno. Lo spreco alimentare si sta riducendo ma è necessario fare di più per evitare che il cibo finisca nella spazzatura. A sostenerlo è l’Adoc (Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori) che stila una classifica dei prodotti più sprecati.

Al primo posto vi sono quelli freschi (29% fra latte, uova, carne e formaggi) seguiti da frutta e verdura (21%), dal pane (16%), dalle insalate in busta (5%) e dagli affettati (12%).
Principalmente si butta via perché i prodotti sono andati a male o scaduti (36%) ma anche per eccesso di acquisto legato alle offerte (27%) e per eccesso di acquisto tout court (19%). Un buon 12% di  prodotti viene sprecato poi perché “non era necessario”.

“Oggi una famiglia – spiega Roberto Tascini, presidente Adoc – spreca circa il 5% di quanto spende per la spesa alimentare, pari ad una media di 265 euro l’anno per famiglia, una percentuale di spreco che nel corso degli ultimi anni si è sensibilmente ridotta ma che crediamo si possa ulteriormente diminuire. Anche perché il peso della spesa alimentare sul reddito è molto rilevante nei bilanci familiari. Mediamente, infatti, la spesa alimentare incide per il 18% sul reddito, contro il 16% della media europea, nonostante i costi sostenuti da una famiglia italiana siano inferiori del 2,5% rispetto alla media di una famiglia europea”.

Tascini sottolinea tuttavia anche una tendenza da parte delle famiglie alla riduzione degli sprechi e ad investire di più sulla qualità dei prodotti.

“È un passo deciso – afferma Tascini – verso un consumo più responsabile e sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei lavoratori”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione