Stop alla pubblicità di cibi ‘spazzatura’ come gli energy drink o le patatine fritte, ma anche di biscotti o succhi di frutta che contengano anche un minimo di zuccheri aggiunti. La richiesta – finalizzata a proteggere i bambini dall’aggressività del marketing – viene dalla sezione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha pubblicato le nuove tabelle per capire quali cibi è possibile promuovere sulla base delle sostanze, dai grassi al sale, che contengono.
”Data l’epidemia di obesità in Europa – afferma Gauden Galea, direttore della divisione che ha preparato le linee guida – non c’è giustificazione per continuare a promuovere prodotti che hanno uno scarso valore nutrizionale e contribuiscono a diete non salutari”.
Diverse ricerche, ricorda il documento dell’Oms, hanno dimostrato che l’esposizione al marketing di cibi non salutari è legata allo sviluppo dell’obesità. Inoltre i bambini di 4 anni in grado di riconoscere già diversi marchi di alimenti sono più a rischio di non avere una dieta sana e di essere sovrappeso.
Fra i cibi di cui andrebbe evitata la pubblicità la tabella riporta tutti i prodotti a base di cioccolata, torte e biscotti dolci, gelati, bibite energetiche e gassate e anche i succhi di frutta, che sono fra le principali fonti di zuccheri nella dieta dei bambini e che sono ammessi soltanto se contengono il 100% di frutta. Un giro di vite è proposto anche per gli spot degli snack salati, ammessi solo se contengono al massimo lo 0,1% di sale.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione