Sportivi e atleti hanno una soglia di sopportazione del dolore più alta rispetto a chi invece conduce uno stile di vita sedentario.
A sostenerlo è un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Università di Heidelberg che hanno analizzato 15 studi sull’argomento precedentemente condotti su un totale di 900 persone.
“Alcuni lavori consideravano la soglia del dolore, altri la durata del tempo di sopportazione, altri entrambi questi fattori”, ha spiegato Jonas Tesarz, dell’Università di Heidelberg.
“A essere diversa è la capacità di tollerarlo”, prosegue l’esperto. “Per ridurre lo stress gli atleti per esempio spesso usano tecniche cognitive come l’associazione o la dissociazione: si concentrano intensamente su alcuni dettagli del gioco, o viceversa, pensano a qualcosa di bello che li distragga. Quest’ultima strategia è più efficace se l’attività è a ritmi bassi o moderati, la prima quando è più intensa, ma entrambe riescono ad aumentare anche la resistenza al dolore”.
“Sembra che in alcuni casi la capacità di stringere i denti sia legata alla presenza di determinate varianti genetiche” spiega l’esperto. “Più in generale si sa che l’attività fisica determina la liberazione di endorfine, oppioidi naturali prodotti dall’organismo che potrebbero contribuire ad alleviare la sensazione dolorosa”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione