Se continuo così, prima o poi rischio un ammutinamento familiare. Anche oggi, infatti, ho cucinato una cenetta molto leggera. Bisognava fotografare la faccia di Matilde ed Eleonora quando si sono trovate nel piatto gli spaghetti integrali… «Ma di che colore sono?», hanno chiesto sospettose. Alla fine Eleonora si è lasciata convincere, mentre Matilde ha tenuto il punto e ha saltato il primo. Peccato che il secondo lo avessi saltato io… Nel senso che non lo avevo proprio cucinato! Fortunatamente era avanzato un po’ di tacchino tonnato del giorno prima. Meno male! Dulcis in fundo, avevo provato a fare una torta di carote e amaretti, sempre molto light, senza zucchero né burro né farina… Ve la lascio immaginare! Per farla raffreddare in fretta ho avuto la malaugurata idea di metterla in terrazzo, peccato che dopo un’ora ha cominciato a piovere e io non me ne sono accorta. Tranquilli, della torta non vi darò la ricetta, ma degli spaghetti sì! Sono ottimi, leggeri e saporiti.
Spaghetti integrali con verdure:
– 350 g di spaghetti integrali
– 4 spicchi d’aglio
– peperoncino
– 1 peperone giallo
– 1 melanzana piccola
– 1 zucchina
– 1 cucchiaio di capperi
– 250 g di pomodori ciliegini
– 1 mazzetto di basilico
– olio extravergine
– sale
In una padella soffriggere l’aglio e il peperoncino in abbondante olio, poi aggiungere le verdure tagliate a dadini piccoli (tranne i pomodorini) e farle saltare. Proseguire la cottura a fuoco abbastanza vivace, per evitare che le verdure si ammorbidiscano e diventino acquose come in un minestrone. Unire i capperi e regolare di sale; a metà cottura, aggiungere i pomodori ciliegini tagliati a metà. Lessare gli spaghetti, scolarli e farli saltare con le verdure. Se necessario, aggiungere un po’ di olio o d’acqua della pasta per non lasciare il piatto troppo asciutto. Concludere con tanto basilico spezzettato finemente.
PS.
Se proprio non volete rischiare la rivolta in famiglia, usate pure gli spaghetti classici.
Ricetta tratta da “Benvenuti nella mia cucina”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione