Sospesi 300 farmaci generici

È stata raccomandata dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) la sospensione di circa 300 farmaci generici a causa di studi di bioequivalenza inaffidabili condotti dall’azienda indiana Micro terapeutic Research Labs.

Solitamente gli studi di bioequivalenza sono la base per l’approvazione all’immissione in commercio nell’Unione europea (UE) di farmaci equivalenti o generici, qualora dimostrino che questi abbiano la stessa efficacia e sicurezza degli ‘originator’ a brevetto scaduto di riferimento. La revisione del Comitato di EMA per i medicinali per uso umano (CHMP) degli studi condotti presso l’azienda del distretto indiano di Chennai è iniziata il 15 dicembre 2016 al fine di verificare la conformità alla buona pratica clinica.

Dalla revisione sono emerse preoccupazioni per quanto riguarda travisamento dei dati e le carenze nella documentazione e nella gestione delle informazioni.

La conclusione è che i dati provenienti da alcuni di questi studi erano inaffidabili e non potevano essere accettati come base per autorizzazione all’immissione in commercio.

Ora la raccomandazione verrà trasmessa alla Commissione europea che emetterà una decisione giuridicamente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE. La sospensione, specifica Ema, potrà essere sollevata, una volta che saranno forniti dati nuovi da cui si possa stabilire la bioequivalenza.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione