Sonno alleato della memoria

Dormire fa bene, anche alla memoria. A confermarlo è uno studio svizzero pubblicato sulla rivista  Nature Neuroscience il quale rivela che richiamare durante il sonno un ricordo appena formato lo rafforza.

Gli studiosi dell’università di Basilea hanno coinvolto i partecipanti alla ricerca in un esercizio di memoria spaziale: diversi oggetti dovevano essere collocati in una griglia, mentre nell’aria si diffondeva un particolare odore. In tal modo si formava nella memoria dei soggetti un’associazione fra gli oggetti e il profumo. In seguito i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: uno doveva rimanere sveglio, mentre l’altro dormiva. Alle narici di tutti è stato poi sottoposto lo stesso stimolo olfattivo sentito in precedenza. L’esperimento ha dimostrato che il ricordo si è rivelato più forte fra le persone che avevano dormito.

In realtà lo studio dell’Università di Basilea non è il primo a rivelare l’importanza del sonno nel miglioramento della memoria. Già nel 2009, infatti, gli scienziati della Northwestern University (USA) hanno reso noto che trasmettere alcuni suoni specifici mentre si dorme è servito ad alcune persone che si sono sottoposte all’esperimento a ricordare meglio ciò che avevano studiato prima di addormentarsi, al punto che la memoria di tutti loro è risultata notevolmente migliorata.

Come ha dichiarato Ken A. Paller, neuroscienziato cognitivo della Northwestern, “l’idea è che durante il sonno il processo di consolidamento delle informazioni apprese continui e sia anzi un buon metodo per rafforzare i ricordi”.
“Abbiamo dimostrato – ha aggiunto Paller – che si possono acquisire informazioni anche dormendo grazie all’apparato acustico e che si può rafforzarne il ricordo tramite suoni specifici a ciascuna fase dell’apprendimento”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione