La luce artificiale ci toglie il sonno e la prevista ulteriore diffusione di tablet e smartphone, con la particolare luce che emettono, contribuirà a peggiorare la già critica situazione di scarsezza di sonno che contraddistingue la nostra società. A riferirlo è la rivista Nature, in un approfondimento dedicato al sonno firmato da Charles Czeisler del prestigioso Brigham & Women’s Hospital e Harvard Medical School a Boston.
“Malauguratamente – ha spiegtoa Czeisler – vista anche la facilità con cui è possibile oggi procurarsi un dispositivo elettronico con monitor a Led in grado di emettere fasci di luce blu e blu-verdi che aumentano la sensibilità dell’occhio, il numero di persone che non riesce a dormire in modo adeguato e sufficiente è destinato ad aumentare, come conferma anche un recente studio Usa che, paragonando le ore di sonno attuali a quelle di mezzo secolo fa, ha stimato che se 50 anni fa solo il 3% degli adulti riposava meno di sei ore a notte, ora la percentuale è salita al 30% per gli impiegati e al 44% per i lavoratori notturni.
E la privazione forzata del sonno ha poi inevitabili ripercussioni sulla stato di salute generale dell’individuo, visto che è stato dimostrato che chi dorme meno di cinque ore a notte ha un rischio di mortalità del 15% superiore a quanti, invece, riposano bene e più a lungo”.
Negli adulti, in particolare, la carenza di sonno comporta problemi immunologici, cardiovascolari e metabolici.
Ad essere sotto accusa sono, in particolare le luci artificiali blu prodotte dagli schermi di pc, tablet e smartphone, che inibiscono i neuroni del cervello che facilitano il sonno e influenzano il rilascio naturale della melatonina, allertando invece quelli dell’attenzione. La proposta di Czeisler è quindi quella di rimpiazzare le luci blu con tonalità rosse o arancio, che interferiscono meno nel ciclo naturale sonno/veglia. Il consiglio principale in ogni caso rimane quello di spegnere qualunque dispositivo elettronico prima di andare a letto.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione