Rischio di infarto e ictus per chi dorme poco

Dormire meno di sei ore a notte aumenta il rischio di morire di infarto e ictus. A mettere in guardia circa le ripercussioni sulla salute di un sonno disordinato è uno studio condotto da Francesco Cappuccio della University of Warwick Medical School e pubblicato sulla rivista European Heart Journal.

L’equipe di Cappuccio – che ha seguito lo stato di salute di oltre 470 mila persone di otto paesi, monitorandole da 7 a 25 anni – ha osservato che addormentarsi tardi o svegliarsi troppo presto  è come una bomba a orologeria per la nostra salute: dormire meno di sei ore comporta infatti un rischio del 48% maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari e morire a causa di esse e del 15% in più di sviluppare e morire di ictus.

Ciò avviene perché dormire poco induce il corpo a produrre ormoni (come quello dello stress) o sostanze chimiche dannose per l’organismo che possono ‘avvelenare’ la salute cardiovascolare e quindi aumentare il rischio di infarto e ictus. Ma anche dormire troppo, come dimostrato nel suo precedente studio, fa male alla salute e può essere indicativo della presenza di malattie.

”Assicurandoti di dormire circa 7 ore a notte –  ha spiegato Cappuccio – proteggerai la tua salute futura riducendo il rischio di malattie croniche. Dormi quanto hai bisogno per stare in salute e vivere di più”.

Già da un precedente studio di Francesco Cappuccio era emerso che il sonno è un toccasana per la salute. Una ricerca pubblicata sulla rivista Sleep rivelava infatti che dormire poco regolarmente, cioè meno di sei ore a notte, aumenta il rischio di morte precoce del 12%.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione