Sonno: cosa mangiare per dormire bene?

Durata e qualità del sonno dipendono anche dall’alimentazione. Per dormire bene, dunque, è anche importante seguire una dieta alimentare adatta, che stimoli il riposo. La conferma arriva da una ricerca dell’Università della Pennsylvania diretta dal dottor Michael Grandner e pubblicata su ‘Appetite’. Dallo studio degli esperti è emerso che la buona durata del sonno notturno (7-8 ore) era associata ad una dieta specifica.

“In generale, le persone che dormono dalle sette alle otto ore ogni notte si differenziano per i termini della dieta, rispetto alle persone che dormono meno o nulla – ha spiegato il dottor Grandner – Abbiamo anche scoperto che il sonno breve e lungo sono associati con una più bassa varietà di cibo”.

Secondo lo studio il sonno molto breve è associato ad una minore assunzione d’acqua e carboidrati totali. Per quanto riguarda il sonno breve, l’associazione è stata trovata con una ridotta assunzione di vitamina C, acqua, selenio e luteina/zeaxantina.

Il selenio, spiegano gli studiosi, viene fornito da noci, carne, molluschi e crostacei, mentre la coppia luteina-xeantina arriva da verdure a foglia verde.

Il lungo sonno, infine, è stato associato ad una minore assunzione di teobromina, acido dodecanoico (un grasso saturo), colina, carboidrati totali, e più alcol. Per ulteriore chiarezza, conclude Grandner, il licopene si trova nei pomodori e tutta la frutta rossa o arancione; la teobromina si trova nel cacao, la colina che si trova nelle uova e nel pesce e così via.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione