Il sonno ti fa bella/o

“È ‘l sonno, ozio de l’alme, oblio de’ mali”. Ha detto bene Torquato Tasso, ma non ha detto tutto. Una sana dormita, infatti, rende anche più belli, come confermato da uno studio di scienziati svedesi.

L’esperimento,  condotto da John Axelsson del Karolinska Institute di Stoccolma, ha coinvolto 23 persone tra i 18 e i 31 anni. Tutti i soggetti sono stati fotografati in due momenti: una prima volta dopo una normale notte di sonno di otto ore, una seconda dopo che avevano dormito appena 5 nell’arco di 31. Un gruppo di osservatori, che ignoravano quanto ognuna delle ‘cavie’ avesse dormito giudicato i partecipanti privati del sonno come meno sani e meno attraenti.

“La nostra ricerca mostra che chi e’ privato del sonno ha un’espressione meno salubre, meno attraente e meno riposata”, si legge nella ricerca. “Il che suggerisce che gli esseri umani sono sensibili ai segni facciali legati al sonno, con potenziali implicazioni sui comportamenti e le decisioni sociali”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione