Sonno di bambini e adolescenti: le nuove linee guida per in genitori

Bambini e adolescenti dormono generalmente troppo poco, a scapito di un corretto sviluppo di memoria e apprendimento. In particolare almeno il 25% dei ragazzi di 12 anni dorme meno delle nove ore di sonno notturne raccomandate.

Gli esperti dell’American Academy of Sleep Medicine (SAMA) hanno aggiornato le linee guida sulle raccomandazioni per il sonno di bambini e adolescenti. L’obiettivo è quello di fornire ai genitori un riferimento sicuro per la salute futura dei loro figli e perché possano osservare con attenzione se vi sono alterazioni del sonno, così da intervenire se necessario.

Le nuove linee guida si basano su una valutazione più rigorosa della letteratura scientifica rispetto a quelle del passato. “La gamma di ore di sonno consigliate per ciascuna classe di età è più ampia rispetto al passato”, spiega Stuart F. Chan del Brigham and Women Hospital, di Boston, coautore delle nuove linee guida.

Ecco quante ore bambini e adolescenti dovrebbero dormire regolarmente nell’arco di 24 ore, per una salute ottimale:

– Bambini dai 4 mesi a 1 anno di età: 12-16 ore, compresi i sonnellini;
– Bambini da 1 a 2 anni: 11-14 ore, compresi i sonnellini;
– Bambini da 3 a 5 anni: 10-13 ore, compresi i sonnellini;
– Bambini da 6 a 12 anni: 9-12 ore;
– Adolescenti 13-18 anni: 8-10 ore.

Chan sottolinea che i disturbi del sonno che non permettono di mantenere questi ritmi di sonno regolari sono causa di gravi problemi di salute. Per esempio, “l’apnea del sonno è associata a uno scarso rendimento scolastico, problemi di comportamento e sbalzi di umore, a una diagnosi errata di ADHD e, nelle situazioni gravi, a problemi cardiaci”.

L’insonnia, che colpisce fino a uno su quattro adolescenti e uno su tre  bambini in età prescolare, è associata a “scarso rendimento scolastico, aumento dei problemi di salute e disordini dell’umore, con rischio di autolesionismo e di ideazione suicidaria”, ha spiegato Chan.  L’insonnia inoltre è associata ad un aumentato rischio di sviluppare un nuovo problema medico e all’uso di un nuovo farmaco psichiatrico.

“Spesso – aggiunge Chan – un bambino o un adolescente tende ad andare a letto tardi e ad essere svegliato troppo presto. Le cause sono molteplici, ma ruotano intorno a dinamiche familiari, questioni sociali e, nel caso dei ragazzi, agli orari di inizio della scuola”.

Ecco quindi alcuni suggerimenti per i genitori per migliorare la qualità del sonno dei loro figli:

– Non permettere TV, telefoni cellulari, tablet o altri dispositivi elettronici in camera da letto; questi dispositivi emettono una luce che ritarda l’addormentamento.
– Evitare di programmare attività sociale ed extrascolastiche troppo impegnative.
– Limitare le attività impegnative nelle ore prima di coricarsi.
– Cercare di mantenere gli stessi orari regolari di sonno dei giorni feriali nel fine settimana e durante le vacanze scolastiche.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione