Come si somministrano gli oligoelementi e loro controindicazioni

1-Manganese

Posologia

20 gocce da 1 a 3 volte a settimana.

È importante distanziare con il miglioramento e sospendere con la scomparsa della sintomatologia.

Effetti di reattività

L’uso del Manganese nelle forme allergiche può dare un aggravamento momentaneo, ma molto significativo, della sintomatologia funzionale. Il processo di reattività deve sempre essere tenuto sotto controllo dall’oligoterapeuta, essenzialmente nelle forme cliniche che sono già funzional-mente molto precise e intense.

Una posologia ridotta, 1 somministrazione per settimana o ogni 15 giorni, unitamente alla somministrazione di Fosforo, permette di prevenire o di trattare questi episodi di aggravamento.

Controindicazioni

Il Manganese non deve essere somministrato nella tubercolosi evolutiva e nelle affezioni polmonari anche in presenza di sintomi allergici perché può annullare le difese “artritiche” necessarie benché fastidiose.

2-Manganese-Rame

Posologia

20 gocce volta al giorno o a giorni alterni.

Uso topico

Come cicatrizzante: Si applica 2-3 volte al giorno per mezzo di una compressa di garza imbibita di Manganese-Rame lasciandola sino ad essiccazione.

Come antiinfiammatorio (artrite dentaria e nella piorrea alveo-dentaria) senza la presenza di ascessi. Tenere in bocca, sulla parte interessata 3-4 dosi di Manganese-Rame, per 10-15 minuti prima di gettarle.

Nei tragitti fistolosi, istillare in situ.

Sotto forma di aerosol

H Manganese-Rame in via aerosolica trova indicazione in tutte le infiammazioni e infezioni delle vie respiratorie.

Aggiungere 1 somministrazione di Manganese-Rame nell’apparecchio dell’aerosol 1-2 volte al giorno.

Nei primi giorni di trattamento si può aggiungere 1 somministrazione di Rame.

3-Manganese-Cobalto

Posologia

1 somministrazione al giorno o a giorni alterni.

Intolleranza

Si è segnalata un’intolleranza, tra l’altro molto rara (3%. dei casi) al Cobalto assunto da solo o in associazione col Manganese, con sintomi quali malessere e vertigini che scompaiono con la sospensione del trattamento.

Precauzioni

Nel trattamento dell’ipertensione deve essere somministrato solo dopo trattamento iniziale con Manganese e Iodio.

Controindicazioni

La somministrazione di Manganese-Cobalto è controindicata nelle tubercolosi attive e non stabilizzate.

4-Rame-Oro-Argento

Posologia

20 gocce 1 volta al giorno.

Precauzioni

Durante il trattamento con Rame-Oro-Argento a dosaggi abbastanza elevati il segno di una diminuita necessità (passaggio alla prima diatesi) può essere la comparsa di agitazione e di difficoltà a prendere sonno. In questo caso è necessaria la somministrazione di Manganese, talora associato a Litio ed Alluminio.

Quando non si tratta di una precisa regressione alla prima diatesi si possono ridurre le somministrazioni di Rame-Oro-Argento a 1-2 somministrazioni a settimana.

5-Zinco-Rame e Zinco-Nichel-Cobalto

Posologia

20 gocce tutti i giorni o a giorni alterni.

Controindicazioni

Nella fase lesionale (stati neoplastici, cancro, tubercolosi evolutiva, etc.) gli elementi Zinco-Rame sono controindicati poiché la loro azione potente e rapida potrebbe provocare una accelerazione del processo degenerativo o di proliferazione.

6-Rame

Posologia

Stati virali o infettivi acuti ai primi sintomi: 3-4 somministrazioni al giorno per un massimo di 3 giorni quindi proseguire con una somministrazione al giorno o a giorni alterni.

Stati infiammatori reumatici: da 1 a 2 somministrazioni al giorno.

Distanziare con il miglioramento.

7-Litio

Posologia

20 gocce da 1 a 5 volte al giorno a seconda della necessità.

La posologia iniziale abituale è di 1-2 somministrazioni al giorno. Nelle ansio-depressioni si possono somministrare fino a 3-5 somministrazioni al giorno, soprattutto quando siano presenti attacchi di panico.

Nel trattamento di disassuefazione da ansiolitici 2-5 somministrazioni al giorno.

Intolleranza

Raramente, in un ridottissimo numero di pazienti, il Litio può dare un effetto paradossale di agitazione, insonnia e malessere generale.

8-Bismuto

Posologia

Casi acuti: 20 gocce 3-4 volte al giorno per 3 giorni.

Casi cronici: 2-3 somministrazioni al giorno.

Precauzioni

Nonostante non sia stata riscontrata alcuna tossicità dei dosaggi catalitici, alcuni autori suggeriscono di somministrare con attenzione, per oltre tre giorni, più somministrazioni giornaliere.

9-Cobalto

Posologia

30 gocce 1 volta al giorno o a giorni alterni.

Nella confusione mentale con sospetto spasmo circolatorio, nelle cefalee vascolari: 1 somministrazione ogni due ore.

Si è segnalata un’intolleranza, tra l’altro molto rara (3%. dei casi) al Cobalto assunto da solo o in associazione col Manganese, con sintomi quali malessere e vertigini che scompaiono con la sospensione del trattamento.

Precauzioni

Nell’ipertensione il Cobalto da solo o associato al Manganese dev’essere somministrato dopo trattamento iniziale con Manganese e Iodio o associato a questi.

10-Fosforo

Posologia

30 gocce 1 volta al giorno o a giorni alterni.

Controindicazioni

La somministrazione di Fosforo è controindicata nelle tubercolosi attive e non stabilizzate.

11-Fluoro

Posologia

30 gocce a giorni alterni.

Precauzioni

Nei bambini non somministrare più di 3 dosi alla settimana.

12-Zinco

Posologia

30 gocce al giorno.

Controindicazioni

Nella fase lesionale (stati neoplastici, cancro, tubercolosi evolutiva, etc.) gli elementi Zinco-Rame sono controindicati poiché la loro azione potente e rapida potrebbe provocare una accelerazione del processo degenerativo o di proliferazione.

ALTRI OLIGOELEMENTI COMPLEMENTARI

20 gocce al giorno.

Incompatibilità generale dell’oligoterapia

Psicotropi e corticosteroidi sono i soli farmaci ad avere una relativa incompatibilità con l’oligoterapia essendo sostanze in grado di bloccare tutte le reazioni di difesa e di regolazione.

L’eventuale somministrazione di Litio dopo l’uso di queste sostanze può ripredisporre il “terreno” del soggetto all’utilizzazione della terapia catalitica.

Tratto da “Gli Oligoelementi nella pratica terapeutica” di Ivo Bianchi

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione