Voglia di abbronzatura? I consigli per proteggere la pelle dal sole

L’inverno è ormai alle porte e con l’arrivo della primavera torna anche la voglia di ‘tintarella’. Eppure sono ancora troppi gli italiani che ‘rischiano la pelle’ sotto il sole.

Oltre uno su 10 (12%) si espone infatti senza filtri di nessun genere; uno su 4 (24%) non usa creme protettive e chi lo fa le sceglie troppo ‘soft’ (53%). Il risultato? La metà degli italiani si scotta.

I più indifesi sono i bambini che, sebbene quasi sempre incremati, vengono spesso lasciati senza cappello, maglietta e occhiali. I più piccoli vanno così incontro a bruciori e arrossamenti, ma non solo. Secondo i dati del National Cancer Institute americano infatti, tra i piccoli aumentano del 3% circa all’anno (+2,9%) anche i casi di melanoma, il tumore della pelle che in questi ultimi anni conosce un incremento esponenziale nel numero dei casi a livello mondiale.

L’allarme circa i rischi di una scorretta esposizione alla luce solare è lanciato dagli esperti  dell’Adoi (Associazione dermatologi ospedalieri italiani) che per il terzo anno promuovono, in collaborazione con La Roche-Posay, il progetto di sensibilizzazione ‘Myskincheck’, grazie al quale verrà distribuito materiale informativo e verranno effettuate 5 mila visite dermatologiche gratuite.

“Sono molte le campagne educative che vengono portate avanti per sensibilizzare gli italiani sui rischi del sole – spiega Ornella De Pità, presidente Adoi – ma ancora molto lavoro deve essere fatto per promuovere un’esposizione prudente ai raggi”.

L’associazione ha dunque stilato un decalogo delle buone abitudini al sole:

1. Evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata
2. Applicare il trattamento solare in modo uniforme prima dell’esposizione.
3. Non esporre i neonati e i bambini al di sotto dei 3 anni al sole diretto. Nei casi in cui l’esposizione sia inevitabile, la protezione più efficace è il vestiario.
4. Dopo il bagno asciugare il bambino e applicare di nuovo una protezione solare specifica per i bambini con texture resistente all’acqua, alla sabbia e alla sudorazione.
5. Proteggersi con vestiti, cappello e occhiali da sole con lenti filtranti.
6. Tutti i vestiti non proteggono con la stessa efficacia: dipende dalla natura del tessuto. Sono stati sviluppati tessuti specifici anti-UV grazie a differenti tecniche: fibre molto strette o tessuti impregnati di filtri solari.
7. Il nero protegge più del bianco. Il livello di protezione diminuisce con l’umidità.
8. Applicare il prodotto in quantità sufficiente su tutto il corpo: “due strati sono meglio di uno”.
9. Non dimenticarsi le orecchie, la nuca e i piedi.
10. Rinnovare frequentemente e abbondantemente l’applicazione per mantenere la protezione, specialmente dopo aver sudato o dopo essersi bagnati o asciugati.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione