Social media e stress: più infelici bambine e ragazze di oggi

Esami scolastici e social media sono fonte di stress per le bambine e le ragazze di oggi, più infelici rispetto a dieci anni fa. È questo uno dei dati emersi dall’indagine condotta dalla Fondazione Girlguiding su oltre 1900 giovani britanniche, tra i 7 e 21 anni, segnalata da vari giornali inglesi, tra cui The Independent.

Solo un quarto delle ragazze e bambine intervistate si dice felice, contro il 41% di 10 anni fa. Questa volta, rispetto alla stessa rilevazione fatta nel 2009, fanno il loro ingresso anche Facebook, Twitter e Instagram che rappresentano anche una anche fonte di pressione e stress. Il 59% delle adolescenti tra gli 11 e 21 anni afferma che i social media sono una delle loro principali fonte di stress, mentre per il 69% sono esami e test.

Aumenta in generale la quota di coloro che hanno sofferto di problemi di ansia, salita dal 50% al 64%. La metà di chi afferma di sentirsi infelice rileva come questo loro malessere influisca anche sulla propria salute mentale. Per quanto riguarda l’aspetto fisico, il 41% delle giovani tra i 17 e 21 anni non è soddisfatto (erano il 30% nel 2009), mentre sono in leggero aumento le bambine tra i 7 e 10 anni felici del proprio aspetto (salite dal 44% al 51%).

Un altro elemento positivo è la crescita delle bambine e giovani interessate alla scienza: il 34% tra i 7-16 anni dice di divertirsi a scuola studiandola (erano il 24% nel 2009), e il 57% tra gli 11 e 21 anni vuole che gli venga anche insegnato a scuola come gestire i soldi ed elementi di finanza.

Sempre più giovani, tuttavia, sono coscienti di non avere le stesse opportunità dei loro coetanei maschi. Lo sente il 67% delle ragazze tra gli 11 e 21 anni (contro il 53% del 2011) e il 73% sa che deve faticare molto di più degli uomini (contro il 57% del 2011).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione