‘Social jet lag’: il 97% degli italiani è stressato

Il 97% degli italiani ha sperimentato lo stress nella propria vita e per 8 su 10 questo causa lievi disturbi di salute come mal di testa, insonnia o mal di stomaco. È quanto emerge da un’indagine promossa da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione).

Secondo la ricerca gli italiani “si dividono tra pc, smartphone e tablet,sempre in ansia da social network e wi-fi, con la sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto e bene (22%) e alle prese con problemi economici (30%) e preoccupazioni di lavoro (23%). E, indipendentemente dal fatto che le cause dello stress siano di natura ‘sociale’ o ‘personale’, a farne le spese, per 8 italiani su 10, è la salute”.

“Nel mondo occidentale – spiega Piero Barbanti, primario neurologo dell’Istituto scientifico San Raffaele Pisana di Roma – lo stress deriva non tanto da reali situazioni di pericolo, quanto dalla distanza che esiste tra il nostro ritmo di vita e quello che la nostra fisiologia richiederebbe, che rappresenta un vero e proprio social jet lag. In realtà il nostro cervello è una macchina più lenta di quello che pensiamo, come è lento il ragionamento che ci permette di comprendere e metabolizzare gli eventi, consentendoci di neutralizzarli e proteggendoci dallo stress”.

Lo stress, aggiunge Barbanti, “è una risposta che l’organismo attiva di fronte a situazioni nuove e improvvise, per ripristinare un nuovo equilibrio. Quando lo stress è breve, come accade fisiologicamente nelle piccole vicende quotidiane è ‘sano’, ma quando diventa cronico può essere nocivo per la salute ed essere causa di una miriade di disturbi”.
Tuttavia lo stress e i disturbi ad esso collegato possono essere prevenuti attraverso un corretto stile di vita .

“Questo essere sempre ‘un’ottava sopra’ per dirlo in termini canori o questo ‘social jet lag’ per dirla in termini medici con riferimento all’orario scorretto cui andiamo a letto – spiega Barbanti – comportano uno stress in larga parte correggibile”.

Ecco quindi qualche consiglio per prevenire lo stress: “Regolarizzare i ritmi sonno-veglia ‘sconnettersi dalla rete’ e imparare più spesso a godersi il mondo reale; leggere un buon libro piuttosto che navigare sui social network, specie prima di andare a dormire; fare attenzione all’alimentazione, facendo pasti più bilanciati e regolari e bevendo meno alcolici, caffè e bevande energetiche; scaricare la tensione praticando attività sportiva o anche solo facendo una passeggiata giornaliera; sfruttare al meglio la vita privata e/o quella sociale per ricaricarsi passando momenti gratificanti in compagnia di familiari, amici e partner”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione