Per 2 fogli da essiccazione
• Preparazione: 30 minuti
+ 7–9 ore di essiccazione
Per questa ricetta a volte vario il tempo di essiccazione e questo fa una bella differenza (v. il consiglio). L’importante è che i pezzi di frutta e verdura non diventino troppo secchi, ma abbiamo ancora una consistenza gradevole alla masticazione.
Ingredienti:
Per la marinata:
2 rametti di timo
3–4 cucchiai di tamari
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 punta di coltello di pepe
di cayenna
Per la frutta e la verdura:
1 pomodoro
½ melanzana
½ patata dolce
1 carota
½ mango
1 mela
E in più:
2 fogli antiaderenti
per essiccazione
essiccatore
Preparazione
1. Per preparare la marinata: staccare le foglioline di timo dal rametto e tritarle finemente. Emulsionare accuratamente la salsa tamari, l’olio di sesamo, il timo e il pepe di cayenna in una recipiente largo.
2. Tagliare il pomodoro a fette piuttosto spesse dopo averne eliminato il picciolo. Sbucciare la melanzana, la patata dolce e la carota. Tagliare la melanzana trasversalmente a fette. Tagliare la patata dolce a metà e successivamente a fette a forma di mezza luna. Tagliare la carota a
strisce nel senso della lunghezza. Sbucciare il mango, tagliare la polpa il più vicino possibile al nocciolo e poi a strisce longitudinali. Tagliare la mela a metà, eliminarne il torsolo e affettarla.
3. Trasferire la frutta e le verdure tagliate nel recipiente e mescolarle delicatamente con la marinata. Disporre i fogli antiaderenti nell’essiccatore, distribuire i pezzi di frutta e verdura sui fogli e lasciare essiccare il tutto per 7-9 ore a 40 °C.
Consiglio:
Frutta e verdura essiccate si conservano perfettamente in barattoli di metallo, ma più passa il tempo più si induriscono. Si consiglia di consumarle nel giro di una o due settimane.
Ricetta tratta dal libro “Crudo è sano. 100% vegano! Le gioie della cucina crudista!” di Anat Fritz
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione