Lo smog aumenta il rischio di artrite reumatoide

Lo smog, e in particolare il gas di scarico delle auto diesel, potrebbe essere un fattore cruciale nell’aumento del rischio di artrite reumatoide, malattia cronica che interessa le articolazioni ma che coinvolge anche tutto l’organismo. La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza e costituisce un passo avanti nel filone di studi che indagano l’influenza dell’ambiente in malattie autoimmuni, come quelle reumatiche.

L’insorgenza dell’artrite reumatoide è collegata a un aumento dei livelli di ‘citrullinazione’,  processo naturale di regolazione della funzione delle proteine che, se diviene eccessivo, provoca un accumulo patologico di proteine citrullinate. Queste, a loro volta, evocano una risposta che causa la produzione di anticorpi, determinando un attacco autoimmune contro i tessuti normali. A oggi il principale fattore ambientale noto per attivare questo processo è il fumo di sigaretta.

Il team, coordinato da Guido Valesini, in collaborazione i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), ha voluto indagare eventuali altri fattori scatenanti in grado di attivare il sistema immunitario.

Pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease, lo studio ha approfondito il ruolo del particolato atmosferico proveniente dai gas di combustione dei motori diesel Euro 4 ed Euro 5 e ne ha valutato gli effetti sulla funzionalità e sulle caratteristiche biologiche delle cellule del tessuto bronchiale.

Gli esperimenti hanno dimostrato come le nanoparticelle derivanti dalla combustione dei motori diesel siano in grado di indurre autofagia (una forma di autodigestione) e morte delle cellule dell’epitelio bronchiale, con concomitante produzione di proteine citrullinate.

“Sulla base di questa nuova osservazione – ha spiegato Valesini – si può ipotizzare che l’inquinamento atmosferico possa avere un ruolo non secondario, in soggetti predisposti, nella patogenesi di alcune malattie immunomediate, come l’artrite reumatoide”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione