Colesterolo: a causa dello smog quello buono diventa cattivo

Respirare lo smog delle macchine modifica il colesterolo buono facendolo diventare velocemente cattivo, alterando le proprietà cardiovascolari protettive. È quanto emerge da una ricerca americana  condotta dalla University of California di Los Angeles e pubblicata sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology.

Secondo gli studiosi respirare le emissioni dei veicoli a motore innesca cambiamenti nel colesterolo HDL, modificando le sue proprietà cardiovascolari protettive che contribuiscono ad evitare le ostruzioni delle arterie.

“Si tratta del primo studio che mostra che gli inquinanti atmosferici promuovono lo sviluppo di colesterolo HDL disfunzionale e pro-ossidativo, il che potrebbe essere uno dei meccanismi con cui l’inquinamento induce coaguli arteriosi che portano a malattie cardiache e ictus”, ha spiegato all’agenzia di stampa Agi, David Geffen, che ha condotto la ricerca.

Fonte: aamterranuova.it

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione