Smog e crisi d’asma sono collegati: lo studio a Milano

Lo smog incrementa asma, bronchiti e allergie. A confermare il legame tra inquinamento atmosferico e crisi respiratorie è un nuovo studio sulle fogne condotto dall’Irccs Mario Negri di Milano sulle fogne che ha applicato la metodologia dell’analisi delle acque reflue (waste-water based epidemiology) per lo studio delle malattie ambientali.

Le acque di scarico provenienti dal capoluogo lombardo sono state campionate giornalmente prima del loro ingresso al depuratore di Milano Nosedo e sono quindi state analizzate per i residui di salbutamolo, comune farmaco antiasmatico. Lo studio ha evidenziato che “l’utilizzo di questo farmaco varia in relazione ai livelli atmosferici di Pm2,5 e Pm10, aumentando quando aumenta il livello di questi inquinanti”. Infatti è stato riscontrato che quando nei cieli di Milano la cappa delle polveri sottili si fa più fitta, nelle acque di scarico aumentano i residui di salbutamolo.

“Questi risultati – spiega Elena Fattore, ricercatrice del ‘Mario Negri’ – rappresentano una prova diretta dell’effetto dell’inquinamento atmosferico sul respiro malato. È stato stimato che se a Milano i livelli di Pm10 diminuissero da 50 microgrammi/metro cubo (la concentrazione media misurata nel periodo di studio) a 30,almeno 850 dosi al giorno di salbutamolo non verrebbero utilizzate. Dosi che corrispondono approssimativamente al numero di persone che registrano un acutizzarsi dei sintomi”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione