Quante sostanze tossiche contengono i telefoni cellulari e gli smartphone presenti sul mercato? Ifixit e HealthyStuff hanno analizzato il livello di tossicità chimica dei componenti di 36 modelli di smarthphone e cellulari. Dall’analisi è emerso che gli apparecchi più moderni contengono una quantità di sostanze nocive di gran lunga inferiore rispetto ai modelli del passato.
I dati definitivi mostrati in tabella rivelano un certo trend di miglioramento nel corso degli anni, con le varie aziende che si sono impegnate a rendere i propri terminali moderni sempre meno tossici, più ecologici e meno dannosi per la salute delle persone.
I ricercatori hanno effettuato un’analisi spettrometrica fluorescente ai raggi X su 36 dispositivi, assegnando ad ognuno di essi un livello di tossicità su una scala da 0 a 5, dove lo 0 indica l’assenza di tossicità, mentre il 5 indica un tasso molto elevato di tossicità chimica. L’analisi si è basata sulla ricerca della presenza di sostanze tossiche quali il bromo, il mercurio e il piombo nelle componenti principali dei dispositivi come case, display, circuiti e batterie.
L’apparecchio meno tossico, tra quelli analizzati, è risultato essere il Motorola Citrus con un punteggio di 2.56.
L’iPhone 4S e l’iPhone 5 di Apple sono risultati due degli smartphone meno tossici e più ecologici attualmente presenti sul mercato.
Le sostanze tossiche contenute in questi dispositivi possono costituire un grave problema in caso di mancato o scorretto smaltimento. Spesso i rifiuti elettronici vanno a finire infatti in depositi inadeguati, nei Paesi in via di sviluppo come Cina, Filippine o Vietnam. Come ha affermato Jeff Gearhart, il fondatore di HealthyStuff.org, i cellulari “sono tossici e pieni di prodotti chimici pericolosi, ma la situazione complessiva sta migliorando. Anche i migliori modelli sono ancora pieni di sostanze chimiche che possono produrre malformazioni congenite, problemi di apprendimento e altri seri rischi per la salute. Sostanze che sono state trovate in livelli da 10 a 100 volte superiori al consentito nei siti di riciclaggio cinesi”.
Per saperne di più sull’argomento, consigliamo di leggere “Toglietevelo dalla testa”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione