Sistema immunitario e Sistema endocrino (igf)

Il sistema immunitario e il sistema endocrino interagiscono per controllare la crescita, lo sviluppo, lo stato di salute e il benessere mentale. Un aspetto importante di questa relazione è rappresentato dall’interazione tra citochine proinfiammatorie e l’insulin-like growth factor 1 (IGF-1).

L’IGF-1 è un fattore di crescita, sintetizzato principalmente dal fegato in risposta all’ormone della crescita (GH), ma anche nel cervello nei neuroni e nella glia. Con il GH, è un elemento critico per la crescita e lo sviluppo postnatale.

Il sistema immunitario e il sistema IGF agiscono sinergicamente su alcune funzioni e in opposizione su altre.

L’attività delle citochine infiammatorie viene contrastata dai criogeni (citochine antinfiammatorie, vasopressina, IGF-1, glucorticoidi e α-melanotropina).

Gli effetti principali delle citochine proinfiammatorie (TNF-α, IL-1β) sono il sickness behavior (alterazione comportamentale caratterizzata da: riduzione dell’attività, scarso interesse per l’ambiente, diminuzione dell’appetito e della libido, astenia, a volte confusione mentale e iperalgesia.), i deficit mnemonici e la diminuzione della crescita. Gli effetti principali del sistema IGF sono uno stato di benessere, un’attivazione dei processi cognitivi, crescita e sviluppo.

L’IGF-1 riduce il sickness behavior riducendo la produzione di citochine proinfiammatorie. In particolare, agisce sul fattore di necrosi tumorale α (TNF-α) riducendo la sua capacità di indurre la sintesi di interleuchina 1β (IL-1β) a livello centrale.

In ogni caso, un sistema immunitario attivato, attraverso la produzione di citochine proinfiammatorie, provoca resistenza all’IGF-1.

Infatti, in risposta a molti tipi di stress, una delle conseguenze globali delle citochine proinfiammatorie è quella di deprimere la crescita e l’accumulo di sostanze nutritive, utilizzando le risorse per sostenere i processi che sono fondamentali per la sopravvivenza. Questo obiettivo è parzialmente ottenuto bloccando gli effetti anabolici dell’IGF-1, in particolare inducendo una resistenza al’IGF-1, come pure nei confronti di altri ormoni, come insulina, glucocorticoidi e GH.

Attualmente è stato evidenziato che, in molte cellule, le vie di segnalazione dei recettori per le citochine proinfiammatorie e l’IGF coesistono. Quindi, diversi effetti del TNF-α (citostasi, diminuzione della differenziazione, alterato metabolismo e apoptosi) potrebbero non essere attribuiti direttamente alle citochine, ma all’induzione della resistenza all’IGF-1 da parte delle citochine stesse.

L’articolo è stato tratto dal libro della Dr.ssa Gasparini
“Multidisciplinarietà in Medicina”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione