La sindrome influenzale è sempre più presente nei mass media in questi ultimi periodi e il ventilato pericolo di una imminente pandemia influenzale da virus H1N1 dalle temibili conseguenze potrebbe creare un eccessivo allarme nella popolazione. Può dunque essere molto utile, per riportare il giusto equilibrio, il recente libro di Roberto Gava (La sindrome influenzale in bambini e adulti ) su questo tema. L’argomento viene affrontato con la precisione dei dati della letteratura attraverso le evidenze scientifiche più recenti.
Valutando l’approccio medico attuale che si basa prevalentemente sulla vaccinazione antinfluenzale emerge soprattutto che non ci sono evidenze che tali vaccinazioni interrompano la catena epidemiologica dell’infezione e quindi della diffusione della malattia; inoltre molto spesso l’efficacia teorica si discosta notevolmente dalla reale efficacia clinica.
Sono inoltre riportati i possibili danni da vaccino antinfluenzale, sia generici che specifici. Sono presentate altre strategie preventive per permettere un differente approccio alle malattie infettive, a partire da un aumento della consapevolezza dell’individuo su cosa indebolisce il nostro sistema immunitario favorendo la comparsa della malattia. Si forniscono consigli sull’igiene di vita e alimentare, oltre che possibilità preventive con integratori vitaminici e fitoterapici, oligoelementi e nosodi. Le parti successive sono completamente dedicate alla terapia omeopatica della sindrome influenzale.
Vengono illustrate le impostazioni della anamnesi e dell’esame obiettivo che permettono di personalizzare l’intervento terapeutico. Sono inoltre descritti, con relativa materia medica, i rimedi omeopatici più frequentemente utilizzati nella sindrome influenzale. Non manca uno schema finale con relativa diagnosi differenziale con numerose voci repertoriali che permettono il confronto preciso tra i suddetti rimedi facilitando il lavoro di chi consulta il testo. La storia dell’omeopatia dimostra che la terapia omeopatica ha sempre avuto degli ottimi risultati anche nei casi delle pandemie influenzali del passato.
Concludendo con le parole dell’autore, il libro, oltre ai suoi numerosi aspetti positivi riesce a Far riflettere il Lettore sul fatto che la salute è un dono così prezioso che non possiamo delegarlo ad altri.
La sindrome influenzale in bambini e adulti – di Roberto Gava (leggi
il libro)
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione