Sigarette: in arrivo nuove norme e divieti per i fumatori

Con le nuove regole in arrivo, si annunciano tempi duri per i fumatori. Le prime novità del decreto legislativo sui tabacchi entreranno in vigore a partire dal prossimo 2 febbraio. Oltre a vietare i pacchetti da 10 sigarette, arriveranno multe salate per chi butta i mozziconi a terra, e non si potrà fumare in macchina in presenza di minori e donne incinta. Inoltre verrà prestata maggiore attenzione alla pubblicità e le scritte che si troveranno sui pacchetti saranno più grandi e di impatto.

Ecco alcune delle nuove norme, inserite nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 gennaio.

– Scritte sui pacchetti
‘Il fumo causa il 90% dei casi di cancro ai polmoni’; ‘Il fumo causa ictus e disabilità’; ‘Il fumo può uccidere il bimbo nel grembo materno’; ‘Il fumo riduce la fertilità’; ‘Il fumo aumenta il rischio di impotenza’. Queste sono solo alcune delle scritte che copriranno tutta la superficie della confezione senza alcun commento o parafrasi o riferimento in qualsivoglia forma.

– Minori e sanzioni
Per chiunque venda sigarette, tabacco o sigarette elettroniche la sanzione amministrativa pecuniaria va da un minimo di 500 euro a un massimo di 3mila e la sospensione per 15 giorni della licenza all’esercizio dell’attività. Per i recidivi, la multa sale da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 8mila e la revoca della licenza all’esercizio dell’attività.

– Luoghi in cui è vietato fumare
Non si potrà più accendere una sigaretta in auto se ci sono minorenni o donne incinta. Sigarette spente vietate anche in prossimità delle “strutture universitarie ospedaliere, dei presidi ospedalieri e degli Istituti di ricerca scientifica e di cura pediatrici e alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS”.

– Mozziconi a terra
Chi getterà in strada la sigaretta finita potrà essere multato fino a 300 euro.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione