Le sigarette elettroniche fanno male? La risposta è sì e la conferma arriva ora dalla prima ricerca che ha mostrato i danni a lungo termine delle e-cig. La ricerca dal titolo Association of E-Cigarette Use With Respiratory Disease Among Adults: A Longitudinal Analysis è stata pubblicata dall’American Journal of Preventive Medicine e condotta da un team di ricercatori dell’Università della California di San Francisco guidati da Stanton Glantz.
Gli studiosi hanno fatto riferimento ai dati relativi a 32mila adulti intervistati nell’ambito del Population Assessment of Tabacco and Health (PATH) promosso dai CDC americani, che ha osservato le abitudini all’utilizzo di sigarette elettroniche e tabacco e registrato le nuove diagnosi di malattie polmonari tra il 2013 e il 2016.
I danni delle sigarette elettroniche
Nell’arco di questi tre anni si è potuto osservare come chi facesse uso di sigarette elettroniche aveva il 30% in più di possibilità di rischio di sviluppare alcune malattie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema polmonare, asma o bronchiti rispetto a un campione di popolazione che invece non aveva mai fumato le e-cig. All’inzio dello studio tutti i soggetti presi in esame erano esenti da malattie polmonari.
Si è potuto notate anche come variasse il rischio di sviluppare malattie polmonari croniche a confronto di un non-fumatore: tale rischio era doppio per i fumatori di sigarette normali, mentre era più che triplicato in quei soggetti che fumavano contemporaneamente sia le sigarette elettroniche che quelle normali.
1. Bhatta, D. N., & Glantz, S. A. (2019). Association of E-Cigarette Use With Respiratory Disease Among Adults: A Longitudinal Analysis. American Journal of Preventive Medicine.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione